Tags
Language
Tags
November 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
26 27 28 29 30 31 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 1 2 3 4 5 6
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Enrico Savio - Il mondo un'altra volta. Indagine sulla generazione Z

    Posted By: Karabas91
    Enrico Savio - Il mondo un'altra volta. Indagine sulla generazione Z

    Enrico Savio - Il mondo un'altra volta. Indagine sulla generazione Z
    Italiano | 2025 | 80 pages | ASIN: B0F2R17LQC | EPUB | 0,3 MB

    In un tempo attraversato da continue rivoluzioni digitali, pensare al futuro significa automaticamente parlare della Generazione Z. Il mondo un'altra volta è un viaggio nell'immaginario, nelle inquietudini e nelle speranze di questa generazione, nata dopo il 1995 - quella che oggi, più di ogni altra, si trova a vivere sospesa tra una realtà fisica sempre più distaccata e una dimensione digitale talmente pervasiva da influenzarne l'identità. Enrico Savio non affronta questo fenomeno con l'estraneità dello studioso che osserva da lontano - un atteggiamento che finisce per renderlo opaco, quasi incomprensibile - ma in modo orizzontale, in dialogo vivo e reciproco con la Generazione Z, analizzando il rapporto delle giovani e dei giovani con la conoscenza, la tecnologia, il lavoro e la sostenibilità. Da questa indagine emerge il ritratto di una generazione tutt'altro che indifferente, ma consapevole dei limiti dello sviluppo, attenta ai valori dell'inclusione e della cooperazione, benché tormentata da ansie e fragilità emotive, spesso alimentate da una società fin troppo connessa. Proprio per questo, il saggio è un appello a riscoprire una nuova armonia tra umanità e innovazione, tra presenza e virtualità: un equilibrio fragile ma indispensabile che la Generazione Z sembra intuire e perseguire con lucidità, nel tentativo di restituire senso e misura al cambiamento. Ed è proprio in questo spazio di possibilità che si disegna non solo il profilo di una generazione, ma anche la traiettoria di un mondo in completa trasformazione.